Possiedo un Mac e lo utilizzo. Per lavoro ho sempre usato Mac ma per giocare/condividere/creare/divertirsi/scrivere/progettare ho sempre acceso il mio PC. Casi della vita e tagli agli spazi domestici mi hanno condotto a ridurre l'armamentario ed optare unicamente sul Mac nuovo (semi). Tutto questo per dire che per me tale personal computer è solo uno strumento, non una religione fighetta. Non sono tra quelle che si è disperata quando è dipartito il compianto Steve, non ne sento affatto la mancanza e i mactalebani con tutte le loro IQualcosa e la loro puzza-sotto-al-naso mi stanno irrimediabilmente antipatici.
I lettori Mp3 esistevano anche prima dell'IPod, ma nessuno se n'era accorto. Gli smartphone pure, ma vuoi mettere il design del cicche e ciacche (qui una meravigliosa parodia) di un IPhone? Per non parlare dei tablet... perché acquistare un tablet qualsiasi che fa più di una cosa per volta e ha addirittura una presa USB quando puoi pagare un trilione di petroldollari per uno stilosissimo monolite vetrificato e blindato? Perché?
Ma perché se non è Apple non è da fighetti e tu sei un tonto. Per un momento ho apprezzato Steve per essere riuscito a far pagare di più qualcosa solo perché esteticamente (e non qualitativamente) migliore, ma è passata velocemente di fronte alla constatazione che i possessori di IPhone si sono completamente rimbecilliti.
Compri un IPhone e paghi in neuroni. Ogni App che compri la paghi in neuroni. Adesso va tanto questa roba dell'Hipstamatic, FB ne è piena e tutti si sentono fotografi creativi.
Tra il 1970 e il 1990 se ti venivano foto conciate come quelle lavorate dall'Hipstamatic, ti mettevi a piangere e le buttavi... erano quelle venute male, i fine rullino, quelle che si erano beccate la botta di luce, quelle sovra/sotto esposte, quelle che il fotografo aveva sbagliato a sviluppare, quelle che avevi scattato per sbaglio mentre rinfilavi la macchinetta nella custodia, quelle che t'aveva fatto la zia miope con, magari, il dito davanti all'obbiettivo, quelle con la messa a fuoco in Svezia per un primo piano a Vercelli, quelle con gli occhi rossi. Insomma quelle che finivano nel cestino.
Poi venne la Lomografia e tutti quelli che sbagliavano le foto poterono dire: "ecco, io ero avanti a tutti, le facevo apposta così e nessuno mi capiva". No, no, caro capivamo benissimo, è che sei proprio un cane a fare le foto...
Invece no, la Lomografia divenne, nella ristretta cerchia dei creativi, un nuovo trend fighetto. Ma sbagliare artisticamente le foto non è così facile e così molti dei sedicenti lomografi impararono ad usare benissimo Photoshop per lomografare scatti altrimenti normalissimi. Almeno hanno imparato qualcosa...
Poi arriva Hipstamatic, App per soli possessori di IPhone, e tutti i fighetti pensano sia una novità assoluta! Foto venute male + qualche filtro e una cornicetta intorno.
Scatti di uno squallore abbissale vengono, secondo loro, sublimati a foto d'autore. C'è chi fotografa i cassonetti dell'immondizia, chi i segnali stradali rosicchiati dalla ruggine, chi trova poeticamente irresistibili gli STOP e le strisce pedonali, chi si fa gli autoscatti... ragazze... le rughe urlano vendetta con i contrasto a +250!!! Avete 22 anni e ne dimostrate 74 con l'Hipstamatic!!! Non è tutto figo ciò che è Mac...
Se poi dici loro (agli Hipstamatici) che puoi ottenere gli stessi risultati con un uso sapiente di Photoshop ti guardano come se avessi 4 gambe e un solo occhio sulla nuca. Impossibile! Troppo lungo! Farraginoso! Non esiste!
Esiste, esiste... scatti degli ultimi pezzi, luce infame, bilanciamento del bianco ingestibile. Foto orrende, ogni tentativo di rianimarle con PSD è stato vano e allora ho deciso di giocare pesante...
Tempo: 20 minuti per la messa a punto della scaletta dei filtri/effetti
Risultato:
 |
Laconi | orecchini di carta e orone | handmade paper earrings with faux golden leaf |
Ora, lo scatto era davvero brutto e lo è ancora. Sfocato, saturo, ipercontratato, acidato... ma quella vignettatura tutt'intorno cambia tutto eh? Secondo me no.
E ciò dimostra due cose:
1) se uno scatto è brutto rimane brutto, al massimo peggiora
2) si può fare anche con photoshop, a patto di saperlo usare e di non essere pigri
 |
Laconi | orecchini di carta e orone | handmade paper earrings with faux golden leaf |
Questi ultimi nati mi sembravano molto arcaici ed essenziali e sono stati battezzati Laconi in onore dei nostrani ed antichissimi menhir sardegnoli sardi. (Qui)
In attesa che la neve si sciolga definitivamente e il ghiaccio pure, cercherò di attrezzarmi per fare degli scatti decenti. Spero.
Forse, però, domani rinevica. Uffa.