Tornati alla base dopo la toccata e fuga in zona Gargano per la nano vacanza di Luglio. Più che una vacanza è stata una fuga, visto che fino all'ultimo era rimasta in bilico... si parte? Sì? No? Sì!!!
Valigia fatta alla zozzona (ossia prendi la valigia, apri l'armadio e butta dentro X cose, spera che s'adattino tra di loro o almeno facciano amicizia durante il viaggio d'andata), chiusura del Blomming Shop al volissimo e via che si parte.
L'ultima volta che ero stata sul Gargano c'erano le lire, il muro di Berlino era ancora in piedi ed i telefoni andavano a gettoni. Qualcuno che legge queste righe manco era nato... Vabbè, diciamo tanti anni fa che si fa prima!
Una settimana di relax, mare e sole che ci voleva proprio. Armata di protezione 50/30/20 - una per ogni pezzetto di pelle - sono riuscita ugualmente a scottarmi ed eritemarmi, ma almeno sono riuscita ed evitare i miei soliti cataclismici guai (Toscana 1998: ustione solare - Sardegna 2005: frattura metacarpo piede dx - Egitto 2007: congestione per testardaggine [volevo vedè il dugongo... 4/5 ore a mollo] - Egitto 2009: svenimento per disidratazione, e via andare).
Troppo breve per annoiarsi, troppo lunga per essere solo entusiasti. Che dire, come sempre luci&ombre sull'esperienza vacanziera in Italia.
 |
Vieste | Vista mare |
Zona Vieste/Peschici/Rodi Garganico, ricettività notevole, forse troppa e troppo poca scelta (low cost). Mi è sembrato mancasse quasi del tutto una ricettività turistica sopra le 4 stelle e forse il territorio meriterebbe qualcosa di più "upper". Tutti assolutamente gentili, accoglienti e disponibili ma forse un filino uniformati, massificati. Tanti campeggi, tante pizzerie, artigianato locale schiacciato da mille botteghe clonate con merce tra il centro sociale occupato e la cineseria da ingrosso. Poco spiccava, a parte un'invasione di gufi d'ogni tipo.
 |
Gufeide Garganica |
Scatti bruttini ma la luce artificiale è quel che l'è!
Tra le note positive devo assolutamente segnalare il ristorante "
Arcaroli" a Vieste. Un ristorantino leggermente discosto dalle (due) vie centrali, immerso nella tranquillità dei vicoli del borgo vecchio, gestito da Nicole e Vincenzo con una notevole dose di creatività per cui le portate sono all'insegna della tradizione ma rivisitate in chiave moderna con gradevolissime presentazioni ed impiattamenti molto piacevoli. Tra i vari piatti che abbiamo sperimentato, buonissimo il Caciocavallo Podolico alla brace con fili di miele e questo fantastico
Millefoglie di melanzana e mozzarella con Coulis di pomodoro e pesto di basilico... slurph!
 |
Arcaroli | Millefoglie di Melanzana e Mozzarella Fior di Latte con Coulis di Pomodoro e Pesto di Basilico |
Mi sento di consigliarlo assolutamente! Una piccola oasi di bellezza e gentilezza, fra tanti locali un po' tutti uguali nei sapori.
Potevano mancare i gatti? Assolutamente no, e questi di Vieste erano decisamente insoliti! Accanto all'albergo una colonia felina rupestre aveva eletto a suo domicilio la falesia a picco sul mare. Adulti e cuccioli zompettavano tranquillamente a 8 metri d'altezza con una sicurezza da farsi venire l'infarto.
 |
3 cats on the rocks |
In questo collage alla "zozzona" ce ne sono 3 e del terzo me ne sono accorta solo in fase di "montaggio". Gatto mimetico!
Bòn, vacanza finita, adesso si rinizia a produrre! Il mare ha fatto il suo dovere d'ispiratore e le idee sono springate!